
Scegliere di diventare insegnanti di sostegno implica la necessità di una formazione adeguata. I percorsi offerti dalle università statali sono a numero chiuso ma se inizi subito a prepararti alle prossime selezioni hai maggiori chances di successo.
Da molti anni Eurosofia prepara gli aspiranti docenti di sostegno attraverso corsi specifici, affidandosi a formatori esperti che supportano in maniera efficace i corsisti con ottimi e comprovati risultati.
PROMOZIONE
Per i primi 100 iscritti il costo del corso è 200 euro anziché 230
Socio ANIEF? Paghi il corso 150 euro anziché 180
Informazioni utili
Il TFA è un periodo di formazione teorico-pratico che viene attivato presso le principali Università italiane e che, una volta portato a termine, consente di ottenere la specializzazione didattica su sostegno, ed è necessaria per partecipare ai concorsi scuola per posti su sostegno.
Con il TFA è possibile diventare un insegnante di sostegno.
I nostri corsi
(Clicca sui pulsanti del menù qui a destra per la descrizione dei corsi)
Corso online completo di teoria, videolezioni tematiche contenuti digitali, normativa di riferimento, videolezioni con training, simulatori digitali con domande distinte per i diversi ordini e gradi e più di 100 brani di comprensione del testo
Durata
80 ore in modalità e-learning.
La piattaforma è attiva 24h/24h. Al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione, valido ai sensi della normativa vigente. Il corso rimane attivo fino al completamento delle prove concorsuali.
Materiali didattici e programma
Dispense di approfondimento scaricabili e stampabili, in preparazione alle prove di accesso per tutti gli ordini e gradi di istruzione.
- 10 ore di videolezioni (scuola infanzia)
- 10 ore di videolezioni (scuola primaria)
- 10 ore di videolezioni (scuola secondaria)
8 ore di training. Durante ogni lezione il formatore:
- approfondisce gli argomenti fondamentali oggetto delle prove
- fornisce strategie utili ad affrontare la prova
- propone un’esercitazione con batteria di quesiti a risposta multipla
20 ore di videolezione tematiche su:
- Autonomia delle istituzioni scolastiche - Gli organi collegiali - Le Indicazioni Nazionali
- Legge 107/2015 e decreti delegati - Raccomandazioni europee - Istituti professionali - Istituti Tecnici - Licei
- Pedagogia speciale - La scuola dell’inclusione: didattica, metodologie, media
- Metodologie didattiche nel processo di insegnamento-apprendimento
- Strategie didattiche innovative per migliorare l’apprendimento
- Creatività e pensiero divergente
- Competenze socio-psico-pedagogiche
- Intelligenza emotiva - Le teorie dell’apprendimento
- Inclusione e disabilità - BES - DSA
- Le teorie dell’apprendimento - Valutazione - INDIRE – INVALSI
Programma
- Modulo 1 – Organizzazione e autonomia scolastica
- Modulo 2 – Didattica speciale e metodologie
- Modulo 3 – Disabilità e inclusione
- Modulo 4 – Competenze socio psicopedagogiche
- Modulo 5 – Intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente
Simulatore (60 domande in 60 minuti)
Simulatore con 60 domande ciascuno su: competenze linguistiche e comprensione del testo in lingua italiana, competenze di legislazione scolastica, socio-psico-pedagogiche, intelligenza emotiva, pensiero divergente e creatività, metodologie e tecniche di insegnamento, disabilità e inclusione.
Per ogni simulazione vengono fornite le informazioni corrette ed il punteggio ottenuto.
Le simulazioni possono essere ripetute ogni volta che si vuole, utilizzando qualsiasi supporto informatico (anche smartphone e tablet). Le domande di ogni simulatore vengono selezionate in maniera random dal sistema, attingendo all’intera banca dati disponibile.
Esercitazione – Focus su metodologie didattiche e tecniche di insegnamento 4 ore di videolezioni, con esercitazione su una batteria di quesiti a risposta multipla Il corso completo e consente di prepararsi anche per la prova scritta, poichè sviluppa gli stessi temi e argomenti del bando sottoforma di tracce a risposta aperte.
Esercitazione – Laboratorio di scrittura e tracce scritte 4 ore di videolezioni, con esercitazione e simulazione su tracce a risposta aperta
· 1°incontro - Stili di apprendimento e caratteristiche di ciascuno
· 2°incontro - Taccuino visuo-spaziale, le altre memorie (utilizzare tutto il proprio corpo per immagazzinare le informazioni, un gesto, un odore, un movimento, una sequenza di gesti e movimenti)
· 3°incontro - Mappe concettuali, colori e luoghi (tecnica dei loci)
· 4°incontro - Dove e come cercare le informazioni: a partire da uno studio efficace per nuovi approfondimenti
Supporto alla preparazione
Costi
Corso ONLINE
- €180 promozione per i soci Anief
Consulenza SKYPE
- Il prezzo è relativo alla singola consulenza
- È` possibile acquistare più di una consulenza.