
Eurosofia è sempre alla ricerca delle soluzioni formative più all’avanguardia per veicolare la crescita professionale dei docenti, con corsi di qualità e riconosciuti dal Miur ai sensi della Direttiva 170/2016.
I corsi sono stati progettati per soddisfare le esigenze formative previste dai 9 ambiti individuati per la formazione obbligatoria dei docenti dal Piano Nazionale di formazione triennale 2016/2019.
I corsi sono erogati in modalità e-learning e consentono una fruizione dei contenuti didattici h24/24 da qualunque supporto informatico (computer, tablet, cellulare).
I nostri corsi di aggiornamento sono rivolti prevalentemente a coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro ma, in generale, a tutti coloro che hanno già avviato un proprio percorso professionale.
L’ampio catalogo di corsi consente di scegliere percorsi semplici, innovativi e stimolanti per il lifelonglearning, per rendere maggiormente competitivo il portfolio professionale e per aggiornare le proprie competenze ed essere pronti a soddisfare le esigenze di specificità imposte dal mercato del lavoro.
Valorizza il tuo curriculum, approfondisci le tue curiosità e accresci il tuo potenziale.
L’offerta formativa di Eurosofia, quest’anno si è arricchita ancora di più ed è possibile, in base alle proprie preferenze ed al tempo a disposizione, scegliere differenti modalità e tempistiche.
- Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale
- Salute e sicurezza
- Il coaching nella scuola
- Comunicazione e soft skills
- Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
- Didattica per competenze e innovazione metodologica
- Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento
- Inclusione e disabilità
- Lingue straniere
- Corsi brevi da 10 ore
- Corsi tematici: informatica e lingua
- Corsi in collaborazione con ANIEF
Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento

La formazione del personale della scuola in materia di competenze digitali mira a garantire una efficace e piena correlazione tra l’innovazione didattica e organizzativa e le tecnologie digitali.
In questo ambito il Piano costituisce lo strumento principale per attuare tutte le azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale sulla base dei principi in esso contenuti.

![]() |
Durata del corso |
8 ore |
![]() |
Costo del corso |
40€ |
DESCRIZIONE DEL CORSO
Sui social si susseguono polemiche, accuse, molti si interrogano sull'accessibilità alle app e ai social per i minori e sull'utilizzo eccessivo e scriteriato di Tik Tok. Recenti fatti di cronaca hanno imposto profonde riflessioni sulla crisi valoriale e sulla solitudine degli adolescenti e dei bambini che sono stati costretti, a causa della pandemia, a rinunciare alla socialità e a trasformare il web nell'unica fonte di scambio, istruzione, informazione e svago.
Tutto questo si sta rivelando profondamente insano talvolta sui soggetti più fragili hanno provocato degli squilibri. Gli effetti nefasti sono dovuti alla mancanza di educazione emotiva e di consapevolezza di quanto si sia esposti a rischi psicologici.
Il percorso intende condividere e riflettere sulle buone prassi per stimolare nei giovani un utilizzo consapevole dei social e del web, affinchè siano utilizzati come opportunità e risorse, e non strumenti di violenza e sopraffazione.
![]() |
Durata del corso |
30 ore |
![]() |
Costo del corso |
200€ |
DESCRIZIONE DEL CORSO
La circolare ministeriale (Nota n.28730 del 21 settembre 2020) evidenzia il periodo particolarmente difficile che vive la nostra società a causa del COVID-19 e pone l’attenzione sulla necessità che tutti i docenti, anche i neoimmessi, debbano approfondire la tematica della Didattica Digitale Integrata.
Tra i concetti fondamentali che emergono, indubbiamente un ruolo prioritario è assunto dal diritto allo studio e dalla continuità didattica che il sistema di istruzione e formazione devono garantire, a prescindere dal periodo della pandemia.
Le Linee Guida per la Didattica digitale integrata forniscono indicazioni per la progettazione del Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI) da adottare, in maniera differente, in tutti gli ordini e gradi di scuola. Alla luce delle nuove disposizioni e delle Linee Guida, questo corso intende accompagnare concretamente, attraverso un percorso dinamico e laboratoriale, i docenti che iniziano la loro attività, tra i numerosi dubbi e difficoltà.
Docenti di sostegno senza specializzazione

Fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari delle varie disabilità, fornendo numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia dal punto di vista della gestione della relazione, sia dal punto di vista didattico, in un’ottica di piena inclusività

![]() |
Durata del corso |
ore |
![]() |
Costo del corso |
0€ |
DESCRIZIONE DEL CORSO
![]() |
Durata del corso |
10 ore |
![]() |
Costo del corso |
50 € |
DESCRIZIONE DEL CORSO
La figura dell’insegnante di sostegno attualmente risulta essere tra le più richieste, in funzione del fatto che cresce il numero di alunni bisognosi di essere accompagnati nel percorso scolastico da una figura professionalmente preparata a gestire l’approccio a determinate condizioni, prima tra tutte, favorire l’inclusione e l’integrazione dell’alunno.
Nello specifico si tratta di seguire e sostenere nell’apprendimento alunni con bisogni educativi speciali che rientrano nella fascia di ragazzi o bambini che abbiano presentato un disturbo o un deficit nell’apprendimento a seguito di opportuni esami medici in linea con quanto disposto dall’ articolo 13 del Decreto n. 249 del 2010.
Purtroppo il fabbisogno di giovani studenti è maggiore rispetto al numero di specializzati, pertanto spesso tale incarico viene affidato ad altri docenti, privi di specializzazione, i quali si trovano a misurarsi con patologie e difficoltà relazionali sconosciute.
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per affrontare le diverse situazioni e per sviluppare nuove e complesse competenze.
Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

La nostra società è un insieme variegato di etnie, culture e religioni differenti. La scuola ha il ruolo fondamentale di valorizzare tutte le differenze, di creare una comunità educativa inclusiva e che sappia trasformare in un'opportunità educativa l'aggregazione e la condivisione di vissuti differenti. Sentirsi accolti all'interno di una classe crea le fondamenta per una convivenza pacifica e del senso d'appartenenza ad una società dove il melting-pot sarà il valore aggiunto per il futuro.
![]() |
Durata del corso |
40 ore |
![]() |
Costo del corso |
100€ |
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il compito della scuola è di educare alla cittadinanza attiva, al rispetto delle regole, all’accoglienza e all’inclusione, valori alla base di ogni democrazia. La scuola deve sviluppare in tutti gli studenti, dalla primaria alle superiori, competenze e comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli studenti. I docenti, in quanto formatori, hanno il dovere di insegnare a partecipare alla vita pubblica e a cercare soluzioni diverse mediante la scienza, la tecnica e le competenze civiche. Il corso intende sviluppare conoscenze e competenze per formare cittadini responsabili e attivi e promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità.
Salute e sicurezza

Fornire un supporto concreto allo svolgimento delle attività previste per la ripartenza, che richiedono sicuramente una difficile conciliazione fra necessità sanitarie, esigenze didattiche e risorse a disposizione.
![]() |
Durata del corso |
8 ore |
![]() |
Costo del corso |
50€ |
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Decreto del Ministro dell'istruzione 26 marzo 2020, n. 187, che dispone il riparto delle risorse e degli assistenti tecnici in attuazione dell'articolo 120 del decreto-legge 18 del 2020 per la didattica a distanza, registrato dalla Corte dei Conti il 27 marzo 2020 n. 484 richiama, tra l’altro, la formazione del personale scolastico sulle metodologie e le tecniche per la didattica a distanza.Il Decreto del Ministro dell'istruzione 26 marzo 2020, n. 187, che dispone il riparto delle risorse e degli assistenti tecnici in attuazione dell'articolo 120 del decreto-legge 18 del 2020 per la didattica a distanza, registrato dalla Corte dei Conti il 27 marzo 2020 n. 484 richiama, tra l’altro, la formazione del personale scolastico sulle metodologie e le tecniche per la didattica a distanza.E’ fondamentale fornire un supporto concreto allo svolgimento delle attività previste per la ripartenza, che richiedono sicuramente una difficile conciliazione fra necessità sanitarie, esigenze didattiche e risorse a disposizione. Si intende sostenere la ripresa dell’attività didattica per il nuovo anno scolastico, consentendo alle istituzioni scolastiche di adottare le necessarie misure di sicurezza per garantire il distanziamento fra gli studenti, la dotazione di materiale igienico-sanitario, l’adeguatezza degli spazi fisici, il lavoro agile e per sostenere lo sviluppo di modalità didattiche innovative.
Il coaching nella scuola

Il Coaching, pratica di apprendimento opposta alla lezione frontale e alla didattica trasmissiva,
è riconosciuto in tutto il mondo come il metodo più efficace per sviluppare il potenziale degli individui e per raggiungere obiettivi specifici.
Quasi del tutto sconosciuto nei contesti educativi , ampiamente utilizzato nel mondo aziendale e sportivo, ha fatto da poco ingresso nel mondo della scuola.
Il Coaching Scolastico è rivolto a Docenti e Dirigenti che vogliano dedicarsi allo sviluppo della propria professionalità in modo da aumentare l'efficacia e l'efficienza del proprio operare in ambito professionale e/o personale.
Le sessioni di Coaching possono essere programmate in Team o come Sessioni individuali in grado di implementare le singole Soft Skill.
![]() |
Durata del corso |
16 ore |
![]() |
Costo del corso |
400€ |
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il team coaching è il coaching realizzato con un gruppo di lavoro, con cui il coach interagisce come se i componenti fossero un’unica persona. Il presupposto del team coaching è che il gruppo debba realizzare un obiettivo, che sia in qualche modo condiviso da tutti i membri. Il team coaching si distingue dal group coaching, dove il coach lavora con individui in un contesto di gruppo, ma senza obiettivi comuni.
Nel team coaching viene definito, a partire dal risultato ultimo che il gruppo deve realizzare:
- qual è l'obiettivo comune, espresso in modo specifico, effettivamente condiviso da tutti i membri del gruppo
- qual è l’obiettivo personale di ogni membro del gruppo all'interno dell'obiettivo comune, cioè come ciascuno vuole cooperare per raggiungerlo
- qual è il metodo di lavoro prescelto
Comunicazione e soft skills

L’efficacia di una comunicazione, passa attraverso l’attuazione di regole precise, modulazione della voce, pause, scelta accurata del linguaggio. L’ascolto attivo è frutto di competenze e abilità che possono essere acquisite attraverso dei percorsi formativi.
È necessario eliminare il rumore semantico e fisico per attuare una strategia didattica vincente e creare un ambiente privo di conflitti dove la libertà di esprimersi e di confrontarsi avvenga nel rispetto di valori condivisi.
![]() |
Durata del corso |
40 ore |
![]() |
Costo del corso |
100€ |
DESCRIZIONE DEL CORSO
Watzlawick ed i suoi collaboratori hanno analizzato la comunicazione fra persone, descrivendone le caratteristiche fondamentali e imprescindibili nel libro “Pragmatica della Comunicazione Umana” (1967).
In questo testo viene spiegato magistralmente come ogni comportamento sia comunicazione e, allo stesso modo, come ogni comunicazione sia comportamento.
Ogni azione, più o meno volontaria, esprime un messaggio e come ogni atto comunicativo influenza la relazione, con evidenti effetti sul comportamento.Il corso ha lo scopo di migliorare le capacità relazionali e comunicative, di fornire metodologie e strumenti comunicativi efficaci da mettere in atto per gestire meglio e in tempi brevi le proprie relazioni interpersonali.
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

La scuola deve essere un ambiente inclusivo, all’interno del quale non ci siano prevaricazioni o forme di esclusione. Affinché nessuno provi la sgradevole sensazione di essere avulso dal contesto in cui si trova, è necessario che i docenti svolgano una costante azione di monitoraggio e abbiano le competenze per individuare con tempestività eventuali disagi, per offrire supporto ed evitare che i giovani rinuncino alla loro formazione per motivi che esulano dagli aspetti meramente didattici.
![]() |
Durata del corso |
40 ore |
![]() |
Costo del corso |
100€ |
DESCRIZIONE DEL CORSO
La dispersione scolastica è rappresentata dall’insieme di cinque “tasselli”: abbandono nel corso dell’anno alla scuola secondaria di primo grado, abbandono tra un anno ed il successivo nella secondaria di primo grado, abbandono dopo la secondaria di primo grado (non si iscrivono a una scuola superiore, né a un percorso IeFP, né ripetono l’anno), abbandono nel corso dell’anno e fra un anno e l’altro per la scuola secondaria di secondo grado.
La dispersione scolastica è rappresentata dall’insieme di cinque “tasselli”: abbandono nel corso dell’anno alla scuola secondaria di primo grado, abbandono tra un anno ed il successivo nella secondaria di primo grado, abbandono dopo la secondaria di primo grado (non si iscrivono a una scuola superiore, né a un percorso Ie FP, né ripetono l’anno), abbandono nel corso dell’anno e fra un anno e l’altro per la scuola secondaria di secondo grado.La dispersione scolastica non ha ripercussioni immediate solo sul percorso formativo dello studente ma influenza anche l’evoluzione delle condizioni di vita future.
Didattica per competenze e innovazione metodologica

Sono numerosi i documenti europei che negli ultimi decenni hanno consolidato la necessità di porre come obiettivo dei sistemi scolastici nazionali il raggiungimento da parte degli allievi di competenze disciplinari e trasversali (cfr. competenze chiave di cittadinanza).
Con le Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo del 2012 il sistema scolastico italiano “assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento Europeo”.
![]() |
Durata del corso |
25 ore |
![]() |
Costo del corso |
100€ |
DESCRIZIONE DEL CORSO
Negli ultimi anni numerosi studi europei hanno evidenziato la necessità di rinnovare le metodologie didattiche per l’insegnamento delle Scienze. Ci sono sempre più evidenze che i metodi tradizionali nell’educazione scientifica non sono riusciti a stimolare l’entusiasmo di gran parte degli studenti, specialmente in paesi con più elevato sviluppo economico.
IBSE offre opportunità eccezionali per un insegnamento ed apprendimento stimolante ed efficace.
L’Inquiry-Based Science Education (IBSE) si presenta come un valido approccio induttivo basato sull’investigazione e la collaborazione e finalizzato allo sviluppo dell’attitudine alla sperimentazione e alla risoluzione di problemi “in situazione”.
L'apprendimento basato sull’inquiry ha le potenzialità per consentire agli studenti di sviluppare competenze importanti attraverso le quali possono sviluppare idee ampiamente applicabili e la capacità di continuare ad apprendere per tutta la vita.
Inclusione e disabilità

Una delle caratteristiche distintive della scuola italiana è l’attenzione all’inclusione.
Per interpretare l’inclusione come modalità “quotidiana” di gestione delle classi, la formazione deve essere rivolta sia agli insegnanti specializzati nel sostegno, che a tutti gli insegnanti curricolari.
Indicazioni e Linee Guida ricordano che la diversità pone all’azione didattica ed educativa una grande sfida.
![]() |
Durata del corso |
40 ore |
![]() |
Costo del corso |
100€ |
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il numero di studenti con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento e in generale con bisogni educativi speciali (B.E.S.) è significativamente aumentato negli ultimi anni. Tali disturbi dell’apprendimento compromettono in modo significativo il rendimento scolastico, se non si attivano strategie metodologiche e didattiche più efficaci a ridurre il disagio e le conseguenze psicologiche negative negli studenti portatori di questi bisogni speciali.
Grazie alla normativa che si sta sforzando sempre più di trovare soluzioni per queste tipologie di alunni, le singole scuole hanno posto in essere al proprio interno una serie di azioni mirate a progettare protocolli per l’accoglienza e per la realizzazione dell’inclusione. Il corso si propone di fornire conoscenze/competenze sulla normativa di riferimento, le metodologie di intervento, le misure compensative e dispensative, strategie per favorire il riconoscimento e la valorizzazione delle abilità e competenze di questi alunni.
Lingue straniere

Il mondo dell’istruzione è ormai da tempo divenuto un contesto multiculturale. Per facilitare scambi e relazioni con altri paesi europei ed extraeuropei, è necessario ampliare la prospettiva e sviluppare le competenze linguistiche ed interculturali affinché vi sia una visione più ampia ed una maggiore possibilità di interazione.
![]() |
Durata del corso |
40 ore |
![]() |
Costo del corso |
100€ |
DESCRIZIONE DEL CORSO
Considerato il nuovo contesto plurilingue in cui la scuola oggi si trova ad operare, costituito dal confronto con altre lingue e culture nonché da scambi e relazioni con altri paesi europei ed extraeuropei, è necessario ampliare la prospettiva e sviluppare la competenza plurilingue e interculturale di tutto il personale della scuola.
Il punto di partenza essenziale è rappresentato da una buona capacità di comprensione delle lingue straniere, a partire dall’inglese, in quanto competenza necessaria allo sviluppo professionale individuale di tutti i docenti.
Corsi brevi da 10 ore

L’innovazione didattica e la rimodulazione delle attività in classe, trova linfa vitale nelle nuove tecnologie, nella sperimentazione di nuovi linguaggi e nell’attuazione di metodologie non convenzionali che consentano agli allievi di sperimentare forme di apprendimento differenti, coinvolgenti e creative.
![]() |
Durata del corso |
10 ore |
![]() |
Costo del corso |
30€ |
DESCRIZIONE DEL CORSO
in aggiornamento...Corsi tematici: informatica e lingua

Qui puoi trovare i corsi di aggiornamento di lingua straniera (inglese e francese) e tecnologie informatiche.
![]() |
Durata del corso |
12 ore |
![]() |
Costo del corso |
40€ |
DESCRIZIONE DEL CORSO
Considerato il nuovo contesto plurilingue in cui la scuola oggi si trova ad operare, costituito dal confronto con altre lingue e culture nonché da scambi e relazioni con altri paesi europei ed extraeuropei, è necessario ampliare la prospettiva e sviluppare la competenza plurilingue e interculturale di tutto il personale della scuola. Il punto di partenza essenziale è rappresentato da una buona capacità di comprensione delle lingue straniere, in quanto competenza necessaria allo sviluppo professionale individuale di tutti i docenti.Scuola e lavoro

Formazione e orientamento sono priorità fondamentali, soprattutto nell'ultimo anno della scuola superiore di primo e secondo grado.
La coscienza di sé, maturata attraverso la scoperta dei propri talenti e inclinazioni, è necessaria per individuare la propria strada e percorrerla con convinzione, per riuscire a superare gli ostacoli e ad affrontare positivamente le sfide che si incontrano.
![]() |
Durata del corso |
40 ore |
![]() |
Costo del corso |
100 € |
DESCRIZIONE DEL CORSO
Formazione e orientamento sono priorità fondamentali, soprattutto nell'ultimo anno della scuola superiore di primo e secondo grado. La coscienza di sé, maturata attraverso la scoperta dei propri talenti e inclinazioni, è necessaria per individuare la propria strada e percorrerla con convinzione, per riuscire a superare gli ostacoli e ad affrontare positivamente le sfide che si incontrano.
L’orientamento è parte fondamentale di ogni percorso educativo di istruzione e formazione e ne condiziona il successo. Il MIUR si è posto al servizio delle esigenze di formazione continua con il Piano Nazionale di Formazione 2016/2019, dove l’orientamento è sottinteso perché trasversale.
Corsi in collaborazione con ANIEF
Corsi in convenzione con UniDformazione

Eurosofia amplia la propria rete di partnership per garantire eccellenza e molteplicità alle opportunità formative rivolte a giovani, studenti, personale scolastico e professionisti di ogni settore.

![]() |
Durata del corso |
100 ore |
![]() |
Costo del corso |
244 € |
DESCRIZIONE DEL CORSO
La comunicazione non verbale, anche definita linguaggio del corpo, è il processo di scambio di informazioni e messaggi che va oltre il semplice linguaggio semantico parlato o scritto. Il primo a coniare il termine furono, nel 1956, lo psichiatra Jurgen Ruesh e l'autore Weldon Kees nel libro "Nonverbal Communication: Notes on the Visual Perception of Human Relation", tuttavia già nel 1605 Francis Bacon nel suo "Advanced of Learning" notava come la postura del corpo potesse mostrare l'umore della persona in merito ad un determinato argomento.
Il linguaggio del corpo include diverse tipologie di comunicazione non verbale: espressioni facciali, movimenti e postura, gesti, contatto visivo, tatto, spazio, voce. Tutti questi elementi di comunicazione non verbale, di base, hanno 5 funzioni:
- Rafforzare o modificare ciò che viene detto con le parole
- Comunicare informazioni sul proprio stato emotivo
- Definire o rafforzare le relazioni fra le persone
- Dare un feedback all'altra persona
- Regolare il flusso comunicativo
È possibile controllare questi elementi?
La comunicazione non verbale è prettamente inconscia, ma se conosciuti, alcuni elementi possono essere utilizzati a proprio vantaggio durante le conversazioni